Un weekend a Barcellona: l'itinerario definitivo per gli amanti del cibo
Giorno 1: immergetevi nella vivace scena dei mercati e delle tapas di Barcellona
Mattina: Mercato della Boqueria
Iniziate il vostro weekend con un sovraccarico sensoriale al Mercat de Sant Josep de la Boqueria, il mercato più famoso di Barcellona. Situato a pochi passi dalle Ramblas, questo vivace mercato è una festa per gli occhi e per lo stomaco.
Cosa fare:
Passeggiate tra le colorate bancarelle traboccanti di frutta, verdura, frutti di mare e salumi freschi.
Prendete una spremuta fresca e uno spuntino come il jamón ibérico o le empanadas.
Non dimenticate di fotografare le vivaci esposizioni: è il paradiso dei buongustai!
Consiglio: arrivate presto (prima delle 10) per evitare la folla e ottenere la migliore selezione.
Pomeriggio: Degustazione di tapas nel Quartiere Gotico
Il Quartiere Gotico è un labirinto di stradine piene di storia e di fascino, e ospita anche alcuni dei migliori bar di tapas di Barcellona.
Dove andare:
Bar Cañete: un luogo classico per tapas gourmet come patatas bravas e croquetas.
El Quim de la Boqueria: situato all'interno del mercato, è famoso per le sue uova fritte con calamaretti.
Cosa ordinare:
Pulpo a la gallega (polpo con paprika e olio d'oliva).
Pan con tomate (pane tostato con pomodoro, olio d'oliva e aglio).
Sera: Aperitivo al tramonto in un bar panoramico
Concludete la prima giornata con una vista panoramica di Barcellona in un bar sul tetto.
Scelte top:
Hotel 1898: affacciato sulle Ramblas, è perfetto per un cocktail e una vista sulla città.
Mirablau: situato sulla collina del Tibidabo, offre una vista mozzafiato su tutta la città.
Giorno 2: Brunch, cultura e laboratori culinari
Mattina: Brunch all'Eixampeling Brunch Café
Iniziate il vostro secondo giorno con un brunch vivace come quello di Barcellona all'Eixampeling Brunch Café. Situato nel quartiere dell'Eixample, questo caffè è una tappa obbligata per i buongustai e gli appassionati di Instagram.
Cosa provare:
Beyonc-Egg: un croissant con uova in camicia, spinaci e salsa olandese.
Red Velvet Pancakes: soffici e colorati, serviti con glassa al formaggio.
Kinder Bueno Milkshake: decadente e goloso, è un dessert in un bicchiere.
Perché visitarlo: questo caffè non è solo cibo, è un'esperienza. Con i suoi interni floreali, le insegne al neon e l'atmosfera pet-friendly, è un posto che non dimenticherete.
Pomeriggio: Gaudí e un laboratorio culinario
Dopo il brunch, immergetevi nella ricca cultura e nelle tradizioni culinarie di Barcellona.
Tappa culturale: visitateCasa Batlló o La Pedrera, due capolavori di Gaudí situati nel quartiere dell'Eixample.
Corso di cucina: imparate a preparare piatti classici spagnoli come lapaella e la crema catalana in una scuola di cucina locale. Non solo gusterete un pasto delizioso, ma porterete anche a casa le ricette per ricreare la vostra esperienza a Barcellona.
Sera: Cena a El Nacional
Concludete la giornata a El Nacional, uno splendido spazio multi-ristorante che offre una varietà di cucine spagnole.
Cosa provare:
Frutti di mare freschi dal bar dei crudi.
Escudella (stufato) tradizionale catalana.
Giorno 3: Beatitudine in riva al mare e preferiti locali
Mattina: caffè e pasticcini in una panetteria locale
Iniziate l'ultimo giorno con un caffè rilassante e dolci appena sfornati.
I migliori panifici:
Panificio Baluard: noto per il pane e i croissant artigianali.
Hoffman Patisserie: famosa per i suoi premiati croissant.
Pomeriggio: Spiaggia di Barceloneta e Paella ai frutti di mare
Trascorrete il pomeriggio a prendere il sole sulla spiaggia di Barceloneta. Quando la fame si fa sentire, recatevi in un ristorante sulla spiaggia per un banchetto a base di pesce.
Dove mangiare:
Can Solé: noto per la sua tradizionale paella di pesce.
Xiringuito Escribà: locale alla moda con ottimi piatti di riso.
Sera: Aperitivo di commiato in un gioiello nascosto
Per la vostra ultima notte a Barcellona, cercate uno speakeasy o un cocktail bar nascosto.
Scelte top:
Paradiso: un bar segreto situato dietro un negozio di pastrami.
Dr. Stravinsky di El Born: noto per i suoi cocktail creativi.
Ulteriori suggerimenti per gli amanti del cibo a Barcellona
Prenotate in anticipo: i posti più richiesti si riempiono rapidamente, quindi prenotate quando è possibile.
Tempi: gli spagnoli mangiano più tardi: puntano al brunch tra le 10 e le 13 e alla cena dopo le 20.
Trasporti: Utilizzate i mezzi pubblici o noleggiate una bicicletta per muovervi facilmente in città.
Lingua: anche se molti menu sono in inglese, imparare qualche frase in spagnolo o catalano migliorerà la vostra esperienza.
Pianificate oggi il vostro viaggio culinario
Barcellona è più di una città: è una festa per i sensi. Che si tratti di assaporare un brunch all'Eixampeling Brunch Café, di imparare a cucinare la paella o di gustare le tapas nel Quartiere Gotico, questo itinerario per il fine settimana vi assicura che non vi perderete neanche un boccone.
Prenotate subito il vostro tavolo all'Eixampeling Brunch Café!